Accedere al Bonus Ristrutturazioni Edilizie 2025 richiede il rispetto di alcune procedure precise, sia in fase di pagamento che di documentazione. Di seguito ti spieghiamo passo per passo come procedere per beneficiare della detrazione fiscale.

- Requisiti per le Spese Ammissibili
Il Bonus Ristrutturazioni 2025 si applica alle spese sostenute per lavori di ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria e migliorie. Gli interventi possono riguardare l’adeguamento strutturale degli immobili, il rifacimento di impianti, la realizzazione di lavori finalizzati al miglioramento energetico, o altre modifiche che aumentano il valore dell’immobile.
- Modalità di Pagamento Tracciabili
Per poter usufruire delle detrazioni, è obbligatorio effettuare i pagamenti attraverso modalità tracciabili. Questo significa che le spese devono essere pagate tramite bonifico bancario o postale “parlante”. Questi bonifici devono contenere una causale specifica (ad esempio “Pagamento lavori di ristrutturazione edilizia”) e riportare il codice fiscale del beneficiario e quello del destinatario del pagamento.
- Conservazione della Documentazione Fiscale
Oltre al bonifico, è essenziale conservare tutta la documentazione fiscale relativa ai lavori, incluse le fatture, le ricevute e qualsiasi altro documento che attesti le spese sostenute. In caso di controlli fiscali, sarà necessario esibire queste prove per convalidare l’accesso al Bonus.
- Percentuale di Detrazione e Limiti di Spesa
La Legge di Bilancio 2025 stabilisce che la detrazione fiscale per i lavori di ristrutturazione sarà del 30% su un importo massimo di 96.000 euro per ogni unità immobiliare. Per l’abitazione principale, l’aliquota di detrazione sale al 50%, ma solo per i lavori effettuati entro il 2025. Dal 2026, la detrazione scenderà progressivamente fino a raggiungere il 30%.
- Tempistiche e Validità
Il Bonus è valido per le spese sostenute dal 1° gennaio 2025 fino al 31 dicembre 2033, con un abbassamento dell’aliquota dal 2026. Pertanto, è importante pianificare i lavori tenendo conto delle tempistiche per ottenere il massimo risparmio fiscale.